Archivi tag: giochi
Famiglie
Gli animali di Gianmarco, stasera, in cucina… E’ quasi ora di cena, ma c’è tempo per un nuovo gioco: ogni animale cerca la propria famiglia nella giungla… della cucina. E la ritrova, grazie a curiose affinità con alcuni oggetti appartenenti a varie “famiglie” di materiali, come ceramica, vetro, porcellana, rame, vimini, inox e silver. Il gioco è terminato, rimane il calore di una famiglia. Bello.
L’attimo raccolto (del mattino)
Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca

A Milano, alla Pinacoteca di Brera, da oggi al 17 febbraio 2013 è in programma la mostra Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca, una mostra che intende presentare questa importante acquisizione al grande pubblico, indagandone per la prima volta in maniera approfondita il contesto culturale e le possibili fonti, la complessa iconografia, arrivando così anche a precisarne la datazione e a identificare l’artista che lo ha realizzato e l’umanista che ne ha suggerito l’iconografia, aspetti tutti che non sono mai stati in precedenza sviscerati dalla critica.
Questa mostra è la prima parte di un importante ciclo espositivo sui tarocchi che proseguirà nel nuovo anno. Dal 20 febbraio al 7 aprile 2013, infatti, presso la Pinacoteca di Brera sarà allestita la seconda mostra dedicata all’altro prezioso mazzo del XV secolo appartenente alle collezioni del Museo, dal titolo I tarocchi Bembo. Dal cuore del ducato di Milano alle corti padane.
Con te partirò
Nella stanza da letto dei bambini, la parola d’ordine è libertà. Libertà di movimento, soprattutto della fantasia che deve essere libera di poter viaggiare senza confini. Non importa il mezzo, ma importa il fine: crescere insieme a loro, stimolando la creatività ed insegnando a sognare e a credere nei sogni. Solo così si può andare lontano.
Déjà vu
La stanza dei bambini
Parola d’ordine: scoperta. Obiettivo: accompagnarli nei viaggi della fantasia. La loro stanza è pensata proprio per questo, sul tema del navy, che richiama l’avventura e le esplorazioni.
Dagli oggetti, come la grande cartina geografica e il vecchio timone, ai tessuti, come lo scozzese delle lenzuola e il velluto color carta da zucchero. Colori: bianco, tonalità e sfumature di blu e azzurri con pennellate creative di rosso.
Non può mancare qualcosa di morbido, come la collezione di orsetti sull’antico comò, o lo stesso velluto che riveste la piccola poltrona. Tanti cuscini, con iniziali ricamate sul lettino a barca di fine ’800, oppure grandi realizzati in tessuto rigato, adatti per sedersi e giocare sul pavimento.
Non possono mancare i vecchi giocattoli, come il cavallo a dondolo della nonna, l’aeroplano di latta appeso alle volte del soffitto, la giostra comperata in un mercatino d’antiquariato, i trenini in legno. Anche la musica di un carillon non può mancare, anzi, di tanti carillon, di una collezione preziosa di carillon.
La luce soffusa proviene dalle applique in ferro battuto e valorizza sia l’architettura delle volte del soffitto, sia il calore del legno del vecchio pavimento. Un’atmosfera calda che protegge come un rifugio ma che lascia liberi mente e cuore per viaggiare lontano.
Per i velluti Vi.Vo. Vicolo del Vo’, 23 a Trento tel. 0461.261737
Per la biancheria da letto Bossi e Bellora Gallizioli Via Manci, 65 a Trento tel. 0461.237399
Per la biancheria Lexington Home e-shopping www.lexingtonshop.com